Corso Addetto Primo Soccorso
Home / Formazione Testo Unico 81 / Corso Addetto Primo soccorso Decreto 388 del 2003

Corso Addetto Primo soccorso Decreto 388 del 2003

primo soccorso aziendale

Formazione Addetti Primo Soccorso Aziendale

Il Decreto Legislativo 81/08 obbliga ad un’ampia serie di adempimenti tra cui la formazione dei lavoratori designati al primo soccorso, che deve essere caratterizzata da istruzione teorica e pratica svolta da personale medico. Il corso, della durata variabile di 12 o 16 ore, consente agli addetti alla squadra di primo soccorso di aziende di adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 45) e dal DM 388/03.

Al termine del corso, che rispecchia fedelmente i contenuti minimi previsti dal D.M. 388/03, all. 4, i partecipanti saranno in grado di:

  • gestire i casi di emergenza ed attuare le misure
  • attivare gli interventi di pronto soccorso.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Sono riconosciuti i corsi effettuati. Deve essere frequentato corso di Aggiornamento ogni 3 anni.

Quotazioni a partecipante per l’inserimento in classi multi aziendali.

Durata, validità dei corsi di Formazione Iniziale

Categoria A

  1. Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  2. Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
  3. Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
  • Durata: 16 ore
  • Validità 3 anni

Categoria B

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

  • Durata: 12 ore
  • Validità 3 anni

Categoria C

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

  • Durata: 12 ore
  • Validità 3 anni

Durata, validità dei corsi di Aggiornamento

Categoria A

  • Durata: 6 ore
  • Validità 3 anni

Categoria B/C

  • Durata: 4 ore
  • Validità 3 anni

Staff Formativo

  • Medico
  • nr. 1 assistente istruttore per le attività pratica nelle classi oltre i 12 partecipanti

Materiale didattico

  • Manuale ABC di Primo Soccorso
  • Rilascio attestato

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Quote riferite ad eventi INTERAZENDALI organizzati presso la nostra sede

FORMAZIONE INIZIALE

  • AZIENDE CAT. A: 150,00 + IVA (16 ore)
  • AZIENDE CAT. B/C: 120,00 + IVA (12 ore)

AGGIORNAMENTO

  • AZIENDE CAT. A: 90,00 + IVA (6 ore)
  • AZIENDE CAT. B/C: 80,00 + IVA (4 ore)

La quota di partecipazione comprende:

  • Materiale didattico
  • Rilascio Attestato e Brevetto
Feb
24
Lun
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Feb 24 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse. Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare. In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza. Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento. La prima giornata
  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie
La seconda giornata sarà articolata come segue:
  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni. E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD. Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati? Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544
Mar
24
Lun
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Mar 24 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

Apr
16
Mer
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Apr 16 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

Mag
21
Mer
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Mag 21 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

Giu
23
Lun
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Giu 23 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

Lug
30
Mer
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Lug 30 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

Set
22
Lun
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Set 22 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

Ott
20
Lun
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Ott 20 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

Nov
17
Lun
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Nov 17 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

Dic
17
Mer
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy
Dic 17 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI PER AZIENDE E GRUPPI

    La informiamo che, ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, la BLSD Europa Srl procederà al trattamento dei dati personali da Lei forniti. Le informazioni raccolte su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici verranno protetti e trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del Codice ed impiegati esclusivamente per le finalità connesse alle attività della BLSD Europa Srl, quali: comunicazioni di carattere promozionale ed informativo riguardo le iniziative promosse e quant’altro di possibile interesse. In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, Lei ha diritto in qualsiasi momento di ottenere a cura del Responsabile del trattamento informazioni sul trattamento dei Suoi dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché: 1. La conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine; 2. Gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati; 3. L'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati; 4. La cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge; 5. L'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 6. Di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato. Il Titolare del trattamento è: BLSD Europa Srl – P. IVA 12233291009. Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 inviare una mail a - info@bls-d.com o chiamare il 3298664386.

Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

LEI