Sedi e Date dei Corsi
Qui potrai trovare le sedi e le date dei in corsi in programma:
- BLSD e PBLSD
- Advanced Life Support ALS
- Ecografia in Emergenza e Urgenza EcoFAST
- Gestione del Trauma PTC Base e Avanzato
- Lettura e Interpretazione ECG per Infermieri e Medici
- Corsi per Addetto Antincendio Basso, Medio e Alto Rischio
- Corso Addetto di Primo Soccorso Aziendale DM388
- Corsi per Diventare Istruttore BLSD e PBLSD e Formatore Antincendio
Per particolari necessità ed attività ad hoc per società, gruppi, centri e associazioni sportive potete contattarci mandando una mail a info@bls-d.com
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline MILANO Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline MILANO @ Hotel Novotel Milano Nord Ca Granda Apr 4–Apr 5 giorno intero Corso PICC e Midline Milano per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a[...] | ||||||
Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline GENOVA Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline GENOVA @ Novotel Genova City Apr 10–Apr 11 giorno intero Corso PICC e Midline Genova per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a[...] | Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline FIRENZE Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline FIRENZE @ Hotel Villa Carlotta Apr 11–Apr 12 giorno intero Corso PICC e Midline Firenze per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a[...] | |||||
Corso PICC e Midline Genova per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
Corso PICC e Midline Firenze per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
Corso PICC e Midline Roma per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
- Su richiesta 30 crediti ECM percorso in FAD: 20,00 euro IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
Corso PICC e Midline Bologna per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
Corso PICC e Midline Milano per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
STRUTTURA DEL CORSO
Il modulo di base della durata di 8 ore si pone quale obiettivo l’apprendimento delle competenze necessaria ad identificare e trattare tutte quelle situazioni nelle quali sia ipotizzabile o presente un paziente con trauma grave.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 8 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
- Epidemiologia del Trauma Grave
- Il Triage
- Primary Survey
- Secondary Survey
- Presidi e tecniche di Mobilizzazione e Immobilizzazione
- Scenari di addestramento simulato con valutazioni in itinere
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso PTC – PHTC BASE 120,00 IVA inclusa
- Pagabile anche in rate
La quota di partecipazione comprende:
- Pen drive con dispense
- Schermo Facciale
- Rilascio Certificazioni
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
Pacchetto con PTC AVANZATO
- Acquista insieme PTC BASE e AVANZATO 250,00 euro (risparmia 50,00 €)
Corso PICC e Midline Roma per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
- Su richiesta 30 crediti ECM percorso in FAD: 20,00 euro IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
Corso PICC e Midline Bologna per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
Corso PICC e Midline Genova per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
Corso PICC e Midline Roma per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
- Su richiesta 30 crediti ECM percorso in FAD: 20,00 euro IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
Corso PICC e Midline Milano per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
STRUTTURA DEL CORSO
Il modulo di base della durata di 8 ore si pone quale obiettivo l’apprendimento delle competenze necessaria ad identificare e trattare tutte quelle situazioni nelle quali sia ipotizzabile o presente un paziente con trauma grave.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 8 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
- Epidemiologia del Trauma Grave
- Il Triage
- Primary Survey
- Secondary Survey
- Presidi e tecniche di Mobilizzazione e Immobilizzazione
- Scenari di addestramento simulato con valutazioni in itinere
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso PTC – PHTC BASE 120,00 IVA inclusa
- Pagabile anche in rate
La quota di partecipazione comprende:
- Pen drive con dispense
- Schermo Facciale
- Rilascio Certificazioni
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
Pacchetto con PTC AVANZATO
- Acquista insieme PTC BASE e AVANZATO 250,00 euro (risparmia 50,00 €)
Corso PICC e Midline Firenze per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica