Sedi e Date dei Corsi
Qui potrai trovare le sedi e le date dei in corsi in programma:
- BLSD e PBLSD
- Advanced Life Support ALS
- Ecografia in Emergenza e Urgenza EcoFAST
- Gestione del Trauma PTC Base e Avanzato
- Lettura e Interpretazione ECG per Infermieri e Medici
- Corsi per Addetto Antincendio Basso, Medio e Alto Rischio
- Corso Addetto di Primo Soccorso Aziendale DM388
- Corsi per Diventare Istruttore BLSD e PBLSD e Formatore Antincendio
Per particolari necessità ed attività ad hoc per società, gruppi, centri e associazioni sportive potete contattarci mandando una mail a info@bls-d.com
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
Corso BLSD accreditato Perugia personale Laico e Sanitario Corso BLSD accreditato Perugia personale Laico e Sanitario @ Hotel Giò Wine e Jazz Area Feb 20 giorno intero CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO PERUGIA I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la[...] | ||||||
ARGOMENTI E ABILITA’
- Ripasso BLS e AED
- Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
- Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
- Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
- Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
- Gestione Avanzata delle Vie Aeree
- Ventilazione artificiale
- Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
- Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
- L’accesso venoso e intra osseo
- Algoritmi
- Scenari simulati
STRUTTURA E DURATA
Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:
- ALS DUE giornate (16 ORE)
La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.
REQUISITI DEI PARTECIPANTI
- Certificazione BLS-D
- UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO PERUGIA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Su richiesta è possibile aggiungere il modulo pediatrico che si completerà nella medesima giornata prolungando la durata del corso.
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
ARGOMENTI E ABILITA’
- Ripasso BLS e AED
- Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
- Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
- Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
- Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
- Gestione Avanzata delle Vie Aeree
- Ventilazione artificiale
- Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
- Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
- L’accesso venoso e intra osseo
- Algoritmi
- Scenari simulati
STRUTTURA E DURATA
Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:
- ALS DUE giornate (16 ORE)
La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.
REQUISITI DEI PARTECIPANTI
- Certificazione BLS-D
- UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO PERUGIA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Su richiesta è possibile aggiungere il modulo pediatrico che si completerà nella medesima giornata prolungando la durata del corso.
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO PERUGIA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Su richiesta è possibile aggiungere il modulo pediatrico che si completerà nella medesima giornata prolungando la durata del corso.
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO PERUGIA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Su richiesta è possibile aggiungere il modulo pediatrico che si completerà nella medesima giornata prolungando la durata del corso.
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
ARGOMENTI E ABILITA’
- Ripasso BLS e AED
- Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
- Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
- Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
- Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
- Gestione Avanzata delle Vie Aeree
- Ventilazione artificiale
- Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
- Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
- L’accesso venoso e intra osseo
- Algoritmi
- Scenari simulati
STRUTTURA E DURATA
Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:
- ALS DUE giornate (16 ORE)
La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.
REQUISITI DEI PARTECIPANTI
- Certificazione BLS-D
- UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO PERUGIA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Su richiesta è possibile aggiungere il modulo pediatrico che si completerà nella medesima giornata prolungando la durata del corso.
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
ARGOMENTI E ABILITA’
- Ripasso BLS e AED
- Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
- Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
- Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
- Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
- Gestione Avanzata delle Vie Aeree
- Ventilazione artificiale
- Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
- Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
- L’accesso venoso e intra osseo
- Algoritmi
- Scenari simulati
STRUTTURA E DURATA
Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:
- ALS DUE giornate (16 ORE)
La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.
REQUISITI DEI PARTECIPANTI
- Certificazione BLS-D
- UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato