Sedi e Date dei Corsi
Qui potrai trovare le sedi e le date dei in corsi in programma:
- BLSD e PBLSD
- Advanced Life Support ALS
- Ecografia in Emergenza e Urgenza EcoFAST
- Gestione del Trauma PTC Base e Avanzato
- Lettura e Interpretazione ECG per Infermieri e Medici
- Corsi per Addetto Antincendio Basso, Medio e Alto Rischio
- Corso Addetto di Primo Soccorso Aziendale DM388
- Corsi per Diventare Istruttore BLSD e PBLSD e Formatore Antincendio
Per particolari necessità ed attività ad hoc per società, gruppi, centri e associazioni sportive potete contattarci mandando una mail a info@bls-d.com
Corso PICC e Midline Roma per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
- Su richiesta 30 crediti ECM percorso in FAD: 20,00 euro IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
ARGOMENTI E ABILITA’
- Ripasso BLS e AED
- Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
- Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
- Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
- Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
- Gestione Avanzata delle Vie Aeree
- Ventilazione artificiale
- Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
- Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
- L’accesso venoso e intra osseo
- Algoritmi
- Scenari simulati
STRUTTURA E DURATA
Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:
- ALS DUE giornate (16 ORE)
La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.
REQUISITI DEI PARTECIPANTI
- Certificazione BLS-D
- UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
Corso PICC e Midline Roma per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
- Su richiesta 30 crediti ECM percorso in FAD: 20,00 euro IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
ARGOMENTI E ABILITA’
- Ripasso BLS e AED
- Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
- Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
- Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
- Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
- Gestione Avanzata delle Vie Aeree
- Ventilazione artificiale
- Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
- Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
- L’accesso venoso e intra osseo
- Algoritmi
- Scenari simulati
STRUTTURA E DURATA
Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:
- ALS DUE giornate (16 ORE)
La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.
REQUISITI DEI PARTECIPANTI
- Certificazione BLS-D
- UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
Corso PICC e Midline Roma per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
- Su richiesta 30 crediti ECM percorso in FAD: 20,00 euro IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
ARGOMENTI E ABILITA’
- Ripasso BLS e AED
- Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
- Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
- Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
- Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
- Gestione Avanzata delle Vie Aeree
- Ventilazione artificiale
- Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
- Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
- L’accesso venoso e intra osseo
- Algoritmi
- Scenari simulati
STRUTTURA E DURATA
Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:
- ALS DUE giornate (16 ORE)
La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.
REQUISITI DEI PARTECIPANTI
- Certificazione BLS-D
- UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato