Acronimi impiegati in ambito medico e sanitario - HSA S.R.L.
Home / news / Acronimi impiegati in ambito medico e sanitario

Acronimi impiegati in ambito medico e sanitario

Di seguito riportiamo alcuni degli acronomini più diffusi e impiegati in ambito medico e sanitario, molti dei quali sono citati o presenti nel materiale didattico dei corsi di formazione di HS Academy.

Glossario medico/sanitario


ABC: Airway, Breathing, Circulation (Pervietà vie aeree, respiro, circolo)
L’ABC è una tecnica mnemonica che ricorda ai soccorritori, sia professionisti che volontari, le fasi essenziali nella valutazione e nel trattamento del paziente.
Il soccorritore verificherà quindi in ordine: la pervietà delle vie aeree (Airway), la presenza di respiro (Breathing), la presenza di circolo sanguigno (Circulation).

AC: Arresto Cardiaco
Situazione clinica caratterizzata dall’inefficacia o assenza dell’attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna.

ACC: Arresto Cardio-Circolatorio
Vedi AC – Arresto Cardiaco. L’arresto cardiaco porta all’arresto della circolazione sanguigna, spesso i termini AC e ACC sono utilizzati come sinonimi.

ACI: Arresto Cardiaco Improvviso
vedi AC/ACI/MC/MCI. Il termine Improvviso, che spesso viene associato all’arresto cardiaco, dipende dal fatto che l’evento si può manifestare improvvisamente a chiunque, senza distinzione di genere, età e senza necessità di patologiche cardio-circolatorie.

AED: Automated External Defibrillator
Si tratta dell’acronimo in lingua inglese che indica il DAE, Defibrillatore Automatico Esterno. E’ importante conoscerne significato e associazione per poter facilmente associarne la segnaletica al defibrillatore nel caso di necessità in paesi esteri.

ALS: Advanced Life Support (Supporto Vitale Avanzato)
Si tratta di tecniche avanzate di soccorso rivolte a personale sanitario professionista, quali medici e infermieri.

BLS: Basic Life Support
In italiano “sostegno di base alle funzioni vitali”. Consiste nella realizzazione dei primi due anelli della catena della sopravvivenza: allertamento dei soccorsi e RCP. BLSD – Basic Life Support and Defibrillator. Come il BLS ma con l’aggiunta del terzo anello della catena della sopravvivenza: l’utilizzo del defibrillatore. P-BLS – Pediatric Basic Life Support. Come il BLS ma anche su paziente in età pediatrica.

P-BLSD:Pediatric Basic Life Support Defibrillator
Come il BLSD ma anche su paziente in età pediatrica. FV – Fibrillazione Ventricolare. Grave aritmia cardiaca che può essere risolta con uno shock elettrico erogato da un DAE.

CE: Centrale Operativa
Le Centrali Operative (nelle chiamate radio con il nome di “Charlie -Echo”). sono dislocate sul territorio nazionale, ed è a queste centrali che viene inoltrata la chiamata effettuata al 118. Gli operatori specializzati della CE prendono il 1° contatto con coloro che segnalano la situazione di necessità medica, effettuando l’intervista necessaria per inquadrare la situazione, così da poter assegnare il corretto codice di uscita (verde, giallo, rosso, blu) al mezzo di soccorso (del personale 118 oppure del personale volontario appartenente alle varie associazioni come CRI – Croce Rossa Italiana, ANPAS – Associazione Nazionale Pubblica Assistenza, Misericordia, Ordine di Malta, Croce Bianca, Croce Verde, Croce Blu, ..).

DAE: Defibrillatore Automatico Esterno
L’acronimo DAE letteralmente significa Defibrillatore Automatico Esterno, ma anche il Defibrillatore semi-Automatico Esterno. In pratica l’acronimo DAE indica un Defbrillatore Esterno, a prescindere se sia di tipo Automatico o Semi-Automatico.

DPI: Dispositivo Protezione Individuale
Il D.Lgs n. 475/1992 suddivide i D.P.I. in tre differenti categorie: DPI di I Categoria, DPI di II Categoria e DPI di III Categoria.
Per quanto riguarda il primo soccorso e l’emergenza/urgenza, i DPI più comuni sono: guanti, occhiali protettivi o visiera, mascherina (FFP1, FFP2, FFP3).

ECG: Elettrocardiogramma
E’ la rappresentazione grafica (chiamata “tracciato”) dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo tramite appositi sensori.

ECM: Educazione Continua Medicina
L’Educazione continua in medicina è un programma nazionale di attività formative che ha come obiettivo il mantenimento di un elevato livello di competenze relative alla teoria, pratica e comunicazione rivolto agli operatori sanitari. L’ECM è basato sui crediti, che il personale deve raggiungere ogni anno con sessioni di formazione.

ES: Emergenza Sanitaria

EU: Emergenza/Urgenza

FA: Fibrillazione Atriale
La fibrillazione atriale si verifica quando gli atri del cuore (le camere superiori) non si contraggono in maniera sincrona e pertanto battono in modo molto rapido e irregolare, o appunto “fibrillano”. Nel caso di FA il sangue non viene pompato in modo efficiente nel corpo, di conseguenza ci si può sentire molto deboli o stanchi oppure riscontrare sensazioni cardiache fastidiose come un battito cardiaco accelerato o irregolare.

FC: Fibrillazione Cardiaca
Termine talvolta utilizzato per indicare la Fibrillazione Atriale (FA).

FFP: Filtering Facepiece Particles (Facciale filtrante contro le particelle)
Le mascherine filtranti sono disponibile in 3 differenti categorie: FFP1, FFP2, FFP3.

FPP1: filtraggio di particelle fini e polveri non tossiche, come silice, lana di vetro, grafite, cemento, zolfo, carbone, metalli ferrosi o legno tenero.

FPP2: filtrare le particelle fini solide e liquidi, anche tossiche (levigatura di parti metalliche, resina, funghi…) o per proteggere da virus influenzali.

FPP3: protezione contro le particelle molto fini e particolarmente pericolose (piombo, amianto, fibre ceramiche, spruzzi di cemento, …).

GAS: Guarda, Ascolta, Senti
Procedure che viene utilizzata da un soccorritore nel primo soccorso per determinare se una persona colta da malore stia respirando, per massimo 10 secondi, a seconda della condizione del soggetto. Più in generale, la pratica è utilizzata per monitorare i segni vitali delle persone, utilizzando 3 sensi: vista, udito, tatto:

  • Guarda l’espansione del torace, la bocca per la presenza di un corpo estraneo o per segni di cianosi;
  • Ascolta eventuali sibili dovuti alla respirazione; tenendo conto che i normali atti respiratori sono fra i 12 e i 30 al minuto.
  • Senti il calore e la pressione dell’aria espirata sulle proprie guance. Inoltre si deve fare attenzione alla presenza di un enfisema sottocutaneo.

MC: Morte Cardiaca
Vedi AC – Arresto Cardiaco

MCI: Morte Cardiaca Improvvisa
Vedi ACI – Arresto Cardiaco Improvviso

MSA: Mezzo Soccorso Avanzato
I mezzi del 118 impiegati per servizi di Emergenza e Urgenza Medica, si dividono in Mezzo di Soccorso e Mezzo di Soccorso Avanzato.
I Mezzi di Soccorso sono generalmente le autoambulanze impiegate dai volontari , mentre il Mezzo di Soccorso Avanzato contraddistingue autoambulanze e auto mediche del 118 che hanno a bordo un professionista sanitario, medico o infermiere, che sono in grado di effettuare anamnesi avanzate, utilizzare medicinali, utilizzare strumenti e procedure avanzate, come ad esempio l’intubazione endotracheale.

NUE: Numero Unico di Emergenza (112)
Il numero unico di emergenza 112 è il numero di telefono per contattare i servizi di emergenza nell’Unione Europea, attivo in tutti gli stati europei. Numero unico di emergenza è abbreviato con la sigla NUE e numero unico di emergenza 112 si indica anche come NUE 112.
Componendo qualsiasi numero di emergenza (112, 113, 115, 118) il cittadino entra in contatto con l’operatore della centrale unica di emergenza 112.
In Italia ad oggi (maggio 2020) è ancora attivo il numero 118 e in alcune regioni o province il doppio numero 112 e 118.

PA: Pressione Arteriosa
La pressione massima dipende quindi dall’efficienza della pompa cardiaca (quantità di sangue espulso ad ogni contrazione) e dall’elasticità delle pareti delle arterie. In condizioni normali la pressione massima o sistolica è pari a 120 mmHg.

PAD: Public Access Defibrillation
Termine inglese che indica una postazione di “Defibrillatore ad Accesso Pubblico”, come ad esempio una postazione DAE in un parco o nelle vie cittadine.
Spesso il termine viene utilizzato in ambito di progetti di cardioprotezione pubblica, con il termine “Progetti PAD”, con il quale si intende progetti di cardioprotezione del territorio con l’installazione di defibrillatori a accesso pubblico.

PLS: Posizione Laterale Sicurezza
La posizione laterale di sicurezza è una manovra di primo soccorso utilizzata per permettere ad un soggetto in stato di incoscienza di respirare liberamente.
Con una sequenza di manovre, il soggetto viene portato sul fianco, in una posizione che impedisce il soffocamento a causa dell’arretramento della lingua, che cade all’indietro (quindi nella faringe) a causa della perdita di tono muscolare dovuta allo stato di non coscienza, oppure per la presenza di liquidi come o vomito o sangue.

PNX: Pneumotorace
Lo Pneumotorace è un anomalo accumulo di aria all’interno dello spazio che separa il polmone dalla parete toracica, che porta a gravi disturbi della respirazione.
Esercitando una marcata pressione sul polmone, l’aria accumulata impedisce allo stesso di espandersi normalmente, causando perciò dispnea e dolore durante l’atto respiratorio.

PS: Pronto Soccorso
Il pronto soccorso è un’unità operativa dell’ospedale dedicata ai casi di emergenza e con spazi dedicati alla breve osservazione. Qui vengono prestate le prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza e si accede quindi in modalità di “ricovero urgente”.

PTC: Prehospital Trauma Care
È il protocollo dell’IRC per l’approccio pre­ospedaliero al traumatizzato, che fornisce indicazioni sulla valutazione del soggetto e sulle manovre da eseguire in caso di traumi.
Il personale volontario di emergenza/urgenza viene formato con corsi PTC Base, mentre il personale sanitario con corsi PTC standard.

RCP: Rianimazione Cardiopolmonare
Tecnica di rianimazione che comprende massaggio cardiaco e ventilazione della vittima.

SORES: Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria
La SORES (Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria) FVG rappresenta l’evoluzione del precedente sistema basato su 4 CO 118 Provinciali, costituendo il raccordo con le strutture territoriali ed ospedaliere, i mezzi di soccorso, le centrali operative di altri sistemi e con le istituzioni pubbliche e private che cooperano nella risposta all’emergenza.

SpO2: Saturazione Periferica O2 (ossigeno)
L’Sp02 indica la saturazione di ossigeno nel sangue, è un indicatore della percentuale di emoglobina satura di ossigeno al momento della misura, ossia la frazione di globuli rossi nel sangue che stanno trasportando ossigeno verso gli organi e i diversi tessuti dell’organismo.

Il presente glossario medico/sanitario sarà soggetto ad aggiornamenti e integrazioni periodici.

Top